
I primi piatti sono quello che di più gustoso riesco a creare con gli ingredienti concessi e il radicchio è uno di quelli ingredienti che preferisco, perchè caratterizza molto il piatto, dal punto di vista del sapore, con le sue note minerali e amarognole, che con il formaggio è pazzesco! Per non parlare del suo caratteristico colore viola amaranto.
Il radicchio è ricchissimo di antiossidanti, minerali e vitamine. Ha tantissimi effetti benefici; da consumare con moderazione nelle fasi di detox o di maggiore accumulo di nichel.
Una ricetta di-15 Marzo 2021
Print Recipe
|
Tempo di preparazione |
20min |
Tempo di cottura |
|
Porzioni | 2porzioni |
Ingredienti
- 100 gr Riso parboiled
- 1/2 Radicchio Radicchio di Chioggia
- 100 gr Prosciutto crudo
- 50 gr Scamorza delattosata
- 1/2 l Brodo Vegetale
- 20 gr Burro delattosato
- qb Olio extravergine di oliva
- Preparare il brodo con le verdure consentite e tenerlo in caldo. Metter le verdure in acqua fredda per un brodo più gustoso.
- Scegliere un radicchio molto fresco, lavarlo bene eliminando il torsolo e lasciarlo a bagno in acqua fredda per circa 10 minuti, poi tagliarne a striscioline una decina di foglie,
- Tagliare a striscioline o a cubettini il prosciutto crudo
- Versare poco olio e il prosciutto in una padella antiaderente, appena inizia a sfrigolare aggiungere il riso e farlo tostare qualche minuto, dai 3 ai 5 massimo. Attenzione a non farlo bruciare!
- Versare quindi il brodo a piccoli mestoli, mano a mano che il riso lo assorbe; girare il riso dal centro verso l'esterno in un unico senso, con delicatezza.
- Dopo circa 10 minuti aggiungere il radicchio e completare la cottura del risotto, aggiustando di sale
- Mantecare con la scamorza, il parmigiano e un ricciolo di burro; servire caldissimo.
Ingredienti
Istruzioni
|