I vitigni resistenti ai cambiamenti climatici, opportunità e futuro del settore. Un approfondimento su nuove varietà, zone sperimentali e produttori pionieri.

I vitigni resistenti ai cambiamenti climatici rappresentano una grande opportunità per il futuro del settore vinicolo.…

Continue Reading

Cantine sperimentali che vinificano varietà autoctone dimenticate dell’arco alpino. Focus su cantine che investono su vitigni minori e rischiano vinificazioni in purezza a bassissima resa.

Le cantine sperimentali che vinificano varietà autoctone dimenticate dell'arco alpino rappresentano un'avanguardia nel settore. Investono su…

Continue Reading

Blend insoliti di varietà autoctone, nuove frontiere nei vini da collezione. Analisi delle sperimentazioni di piccoli produttori che combinano vitigni sconosciuti in blend esclusivi.

I blend insoliti di varietà autoctone rappresentano una nuova frontiera nei vini da collezione. Piccoli produttori…

Continue Reading

Ribolla gialla in anfora – piccole aziende friulane tra sperimentazione e tradizione. Un viaggio tra produttori di nicchia che valorizzano la vinificazione antica per ottenere vini unici.

La Ribolla gialla in anfora rappresenta un connubio perfetto tra tradizione e innovazione. Piccole aziende friulane…

Continue Reading

Cantine carbon neutral, modelli di sostenibilità energetica in alta quota. Approfondimento sulle strategie adottate dalle micro cantine per azzerare l’impatto ambientale, tra energie rinnovabili e processi innovativi.

Le cantine carbon neutral rappresentano un modello di sostenibilità energetica in alta quota. Attraverso l'uso di…

Continue Reading

Affinamento in anfora di vini alpini, nuove frontiere qualitative per piccole realtà. Esplorazione delle aziende che scelgono l’anfora per affinare vini da vitigni rari e le ricadute su gusto e mercato.

L'affinamento in anfora rappresenta una nuova frontiera qualitativa per i vini alpini. Piccole realtà scelgono questa…

Continue Reading

I vini rosati autoctoni dell’Abruzzo, oltre il cerasuolo c’è di più. Analisi di micro-produzioni locali e nuove tendenze per scoprire sapori dimenticati.

I vini rosati autoctoni dell'Abruzzo offrono molto più del celebre cerasuolo. Analizziamo le micro-produzioni locali e…

Continue Reading

Le micro-produzioni di susumaniello pugliese, opportunità per collezionisti e appassionati. Focus su storie di produttori di nicchia che valorizzano questo antico vitigno pugliese con tecniche innovative.

Le micro-produzioni di susumaniello pugliese offrono un'opportunità unica per collezionisti e appassionati di vini rari. Focus…

Continue Reading

Uve antiche riscoperte e rilanciate da nuove generazioni di viticoltori. Approfondiremo casi di successo e reti di produttori che valorizzano la biodiversità.

Le uve antiche stanno vivendo una nuova era grazie all'impegno delle giovani generazioni di viticoltori. Attraverso…

Continue Reading

I vini orange italiani da vitigni autoctoni minori – la nuova frontiera naturale. Analisi del trend degli orange wine autoctoni, dalle piccole cantine venete ai produttori siciliani meno conosciuti.

I vini orange italiani rappresentano una nuova frontiera naturale nel panorama enologico. Prodotti da vitigni autoctoni…

Continue Reading